Vangelo del giorno
«Chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!»
Leggendo Klaus Hemmerle
«Quando qualcosa si dà da pensare, essa perviene alla propria luce, cioè a sé stessa; ma al tempo stesso perviene all’altro-da-sé, che è appunto l’atto di essere pensato. ...»
Leggendo Emmanuel Levinas
«L’indipendenza atea dell’essere separato, senza porsi per opposizione all’idea dell’infinito, che indica una relazione, è la sola a rendere possibile questa relazione. ...»
La parolae l'ineffabile
Il pensiero dell’originario e la logica del limite nel “primo” Wittgenstein
Il tempo perduto e l'essere introvabile
Piogge d'autunno e di primavera
Commento ai Vangeli del giorno del tempo Ordinario: XXII-XXXIV settimana (Vangelo di Luca)
Siate santi
Commento ai Vangeli del giorno di Solennità, Feste e Memorie
Il latte della Parola
Commento ai Vangeli del giorno del tempo Ordinario: X-XXI settimana (Vangelo di Matteo)
L'essere come inter-esse
Una lettura del Contro Eunomio di Gregorio di Nissa
Ut unum sint
Commento esegetico-spirituale del Padre Nostro
Perché piangi?
Commento ai Vangeli del giorno del tempo di Quaresima e di Pasqua
Ecco: sto alla porta e busso
Commento ai Vangeli del giorno del tempo Ordinario: I-IX settiman (Vangelo di Marco)
Tota pulchra
Commento esegetico-spirituale dell'Ave Maria e della Salve Regina
Per scriveree studiare
Breve fenomenologia del lavoro intellettuale
Per un'ontologia della soglia
Una lettura di Totalità e Infinito e di Altrimenti che essere di Emmanuel Levinas
Studio Criticodella Lingua Latina
Volume Secondo
Tenebra superlucente
Una lettura della Teologia Mistica di Dionigi l'Areopagita
In te tutte le mie sorgenti
Commento ai Vangeli del giorno del tempo di Avvento e di Natale
Tardi ti ho amato
Una lettura di due capitoli (X,26-27) delle Confessioni di Agostino
Per un'ontologia della carne
Una lettura delle Thesen di Klaus Hemmerle
Volume Primo