Chi
siamo
Piccola
barca, ploiárion
in greco, navicula in latino, è un’Associazione
Culturale la cui finalità è fare opera di ricerca e divulgazione
di un umanesimo cristianamente ispirato.
Una piccola barca
è figura della vita nella sua concretezza
e quotidianità: proprio come la vita, infatti, è un mezzo
di viaggio, per trasferirsi da un luogo a un altro luogo;
è fatta per stare a galla, ma può a ogni momento inabissarsi,
permanentemente in bilico sul pelo dell’acqua: a metà
tra il cielo e l’abisso, vola nel primo sospinta dal vento
e solca il secondo nella speranza di non rimanerne inghiottita,
di poterlo anzi attraversare, fino a raggiungere l’altra
riva.
La piccola barca
è dunque un luogo di incontro e di ricerca,
per cercare di capire che cos’è l’uomo, quale il senso
di questa nostra vita, quale la via per rendere l’esistenza
veramente bella e umana.
Questa ricerca è cristianamente
ispirata. Nei Vangeli, infatti, una
navicula è il mezzo del quale Gesù si serve per
andare da una riva all’altra del lago di Tiberiade. Bello
però che il Vangelo (per la precisione, Mc 4,36)
ci avverta che la sua non è l’unica barca:
ce ne sono molte altre, che ugualmente solcano il mare,
verso casa, in una traversata avventurosa ...
La collana
Rematori
della Parola
Piccola
barca è anche la Parola di
Dio stessa. Ora, la Parola richiede
dei rematori, che le diano voce e corpo, affinché
possa riecheggiare ed essere seminata, perché a suo tempo
dia il frutto per il quale è stata inviata.
Rematori della Parola
è la collana che ospita
pubblicazioni di esegesi biblica e spirituale:
interpretazioni della Bibbia, che vogliono essere
scientificamente fondate e spiritualmente utili.
Sono rivolte
ovviamente ai credenti,
perché la Parola di Dio diventi il loro pane quotidiano.
Ma sono rivolte anche ai non
credenti: a chiunque desideri indagare il senso di questa
nostra vita terrena, mettendosi semplicemente in ascolto di
una sapienza millenaria, quella cristiana, impegnata nella medesima
ricerca.
La collana
Fides quaerens
intellectum
Filosofia
ha a che fare con la vita,
in quanto entrambe sono un intreccio,
una symploké avrebbe detto Platone, di spirito
e carne, di anima e sangue,
di mente e cuore. Fides quaerens intellectum, secondo
la celebre formula di Sant’Anselmo: una vita che cerca
luce dall'intelligenza e un'intelligenza animata e riscaldata
dalla vita.
Filosofia è quest'andirivieni di fides e intellectus: andirivieni nel quale si realizza la conoscenza del mistero dell'uomo e del mondo.
Fides quaerens intellectum
è la collana che ospita le
pubblicazioni che, a vario
titolo e da diverse prospettive, intendono dare corpo
a questo itinerario di ricerca.
Vita dell'Associazione
Piccola
barca è un’Associazione Culturale
senza fini di lucro registrata in data 18 ottobre 2013.
Sua finalità è fare opera di ricerca e di
divulgazione di un umanesimo cristianamente ispirato.
A tale scopo
1) promuove e
cura la pubblicazione di testi di spiritualità
e esegesi biblica, nella collana intitolata Rematori
della Parola, nonché di testi di filosofia
e di ogni altra branca del sapere che rientrino nelle
finalità da essa perseguita, all’interno
della collana denominata Fides quaerens intellectum, o anche fuori collana
2) dall'anno 2022, prevede l'avvio di diversi podcast
3) favorisce la
formazione di gruppi di studio che facciano opera
di ricerca nella direzione indicata nello Statuto
4) organizza eventi
vari di divulgazione secondo le direttive indicate
nello Statuto.
Cliccando sui bottoni
sottostanti, è possibile richiedere lo Statuto
dell’Associazione e fare domanda
per diventare Socio.
|