IL DIO UNIVERSALE

NON AURUM, SED FIDES

Vol.4: Smaterializzazione ( sec.XX-XXI)

  

 

Il denaro è entrato nel suo terzo stadio evolutivo: la smaterializzazione. Non bisogna però confondere questa incredibile evoluzione che l’umanità ha saputo applicare al denaro con un egual progresso nella capacità dell’uomo comune di saper comprendere e gestire la complessità sottostante.

Analfabetismo funzionale, analfabetismo digitale e analfabetismo finanziario, ampiamente diffusi nei cinque continenti su tutte le fasce della popolazione, sono l’altra faccia della medaglia di questo inizio del XXI secolo, che promette una nuova e radiosa era per l’umanità, costellata da viaggi su Marte, auto elettriche a guida autonoma, robot e intelligenza artificiale.

Si crea così il paradosso per cui, nell’era della diffusione di massa dei media, nonostante l’innalzamento del livello scolastico, la reale comprensione di fenomeni che riguardano anche soltanto la nostra vita quotidiana è molto superficiale o addirittura fuorviata dalla disinformazione talvolta presente sui social.

Come si crea il denaro? Perché il debito pubblico sta diventando una zavorra mortale per tutte le principali nazioni? Crescita economica e consumismo sono davvero la soluzione ai dilaganti problemi sul fronte dell’occupazione? Perché le crisi finanziarie stanno aumentando in frequenza e dimensione? E per andare su temi più prosaici, ma forse con maggiore appeal: il denaro fa la felicità, come tutti pensano? Benessere economico e affermazione di sé sono elementi indissolubili nell’equazione per una vita di successo?

Senza alcuna arroganza nel voler dare una risposta universale a questi grandi temi, vedremo come anche il solo cominciare a esaminarli con un po' di attenzione dimostri quanto oggi, come mai nella storia dell’umanità, se solo lo volessimo, potremmo partecipare con grande consapevolezza al cambiamento che sta avvenendo.

 

Cliccando sui pulsanti qui sotto, puoi visualizzare un'anteprima del libro o andare alla pagina di acquisto.